I tempi e i poeti. Il tempo e i poeti
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- 2x
- 1.5x
- 1x, selected
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
-
Sjanger: Documentary film
-
Lengde: 12' e 16"
-
Beskrivelse: 1 - Didascalie introducono il tema dell'esaltazione dei poeti, "grandi cantori d'Italia" ispirati da "eroismo, misticismo, amore"
2 - statue del dio Apollo e delle nove Muse avvolte da spirali di fumo
3 - statua raffigurante Calliope, musa della lirica eroica narrativa
4 - il volto di una statua di Omero
5 - stampe e quadri illustrano la leggendaria storia di Troia e la nascita della stirpe romana, raccontata dalle parole di Virgilio
6 - moltitudine radunata davanti e sulla scalea di un tempio
7 - in dissolvenza il volto di una statua raffigurante Virgilio
8 - le fiamme ardenti in un braciere
9 - scritta in sovrimpressione alle fiamme "Anno 476": orde barbariche corrono al galoppo
10 - calano le tenebre
11 - il sole, risorto, non illumina chiaramente la sagoma in controluce di un monastero
12 - un monaco in piedi sfoglia "Aeneis Liber Primus" poggiato su un leggio, attorno a lui confratelli intenti allo studio in un locale illuminato dalla luce delle fiaccole
13 - un frate recita il "Cantico delle creature": sullo schermo, seguendo le citazioni della preghiera, nuvole in movimento accelerato, cielo rabbuiato una casacatella
14 - l'effige di San Francesco di Assisi
15 - affresco raffigurante il santo in preghiera
16 - una statua raffigurante Francesco con le braccia spalancate
17 - fotografie trattate illustrano la storia di Dante Alighieri e Beatrice
18 - moltitudine di persone con forconi, vanghe e arnesi di legno, abbigliata in costumi medievali corre verso un castello [ricostruito in cartapesta]
19 - ritratto del sommo poeta fiorentino e frontespizio di una Divina Commedia
20 - esterni e interni del mausoleo che accolse le spoglie mortali dell'Alighieri
21 - ritratti e statua di Francesco Petrarca
22 - un ritratto dell'amata Laura
23 - mano mostra il frontespizio di "Africa", del "Canzoniere", del "Trionfo della Morte"
24 - inq un teschio umano e un viso di donna rovesciato in una risata esasperata (in v.)
25 - attore nei panni di Lorenzo de Medici, detto il Magnifico, beve da un grosso bicchiere, fino a rovesciarsi il vino fuori dalla bocca e declama alcuni versi del sonetto "Chi vuol esser lieto sia..." (in v.)
26 - uno scorcio di piazza della Signoria e un ritratto di Lorenzo
27 - pagina iniziale dell'Orlando furioso e stampa raffigurante Ludovico Ariosto
28 - la reggia degli Estensi a Ferrara
29 - nobildonne in abiti del XV secolo davanti ad un attore che impersona Torquato Tasso
30 - la duchessa si congratula con lui (in v.)
31 - le due donne lasciano la stanza
32 - i rami di alcuni alberi e di una quercia
33 - la tomba del poeta
34 - 1789: quadri raffiguranti nobili gettati a terra, con i vetri in frantumi
35 - esplosioni da una bocca di cannone
36 - locandina della rappresentazione della tragedia "Oreste " di Alfieri al Teatro della Pergola
37 - sagome di carta di Alfieri, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo
38 - frontespizio del carme "I sepolcri", di "All'Italia", dei poemi leopardiani "L'infinito", "A Silvia", "Il tramonto della luna"
39 - una donna distoglie gli occhi da un libro e li alza verso la luna, velata dalle nuvole
40 - 5 maggio 1821, le onde del mare in burrasca si rifrangono sulla scogliera
41 - in sovrimpressione la statua di Napoleone Bonaparte in poltrona
42 - ritratti del Manzoni, frontespiszio della tragedia "Adelchi"
43 - le rovine di Roma imperiale, il Colosseo, gli archi di Costantino e di Vespasiano
44 - ritratto di Carducci in sovrimpressione, scorci dei Fori, statua di Giulio Cesare
45 - ritratto di D'Annunzio
46 - mare agitato
47 - cannoni di una nave da guerra esplodono colpi
48 - il mare e le navi armate in vaigazione
49 - i volti dei poeti rievocati scorrono in rapida sovrimpressione
-
Nøkkelord: narrativa e poesia / Italia / Fori Imperiali
-
Samling:
-
Leverandør: Istituto Luce - Cinecittà
-
Rettigheter: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Produksjonsselskap: istituto nazionale luce
-
Farge: Black & White
-
Director: Chili V., Giorgio
-
Sound: With sound
-
Dato:
-
Dokumenttype:
-
Samling: LUCE documentary and short film collection
-
Originalformat: video/mpeg